La carie dentale è una delle patologie orali più comuni al mondo. Si tratta di una lesione dello smalto dentale causata da batteri che proliferano in presenza di zuccheri e carboidrati. Se non trattata, la carie può progredire, raggiungendo strati più profondi del dente, come la dentina e la polpa, causando dolore, infezioni e, nei casi più gravi, la perdita del dente.
Conoscere le cause e i sintomi della carie, insieme ai metodi per prevenirla, è fondamentale per mantenere una buona salute orale.

Indice dei contenuti
Cos’è la carie dentale?
La carie è una distruzione progressiva dello smalto dentale, la superficie esterna dura che protegge il dente. Si forma quando i batteri presenti nella placca dentaria producono acidi che erodono lo smalto.
Le carie possono svilupparsi in diverse aree del dente:
- Carie coronale: Colpisce la superficie superiore del dente.
- Carie radicolare: Si forma sulla radice del dente, spesso a causa di recessioni gengivali.
- Carie interdentale: Si sviluppa negli spazi tra i denti, dove la pulizia è più difficile.
Come si forma la carie?
La carie si sviluppa in diverse fasi:
- Formazione della placca: Batteri e zuccheri si combinano formando una pellicola appiccicosa sui denti.
- Produzione di acidi: I batteri nella placca si nutrono di zuccheri e rilasciano acidi che iniziano a corrodere lo smalto.
- Erosione dello smalto: Gli acidi creano una cavità microscopica che, se non trattata, si espande.
- Progressione nella dentina: La carie penetra negli strati più morbidi del dente, causando dolore.
- Raggiungimento della polpa: Nei casi avanzati, la carie colpisce la polpa dentale, provocando infezioni e necrosi.
Cause della carie dentale
La carie si sviluppa a causa di diversi fattori:
- Dieta ricca di zuccheri: Cibi e bevande zuccherate alimentano i batteri responsabili della carie.
- Scarsa igiene orale: Una pulizia insufficiente favorisce l’accumulo di placca e batteri.
- Fluoruro insufficiente: Il fluoro aiuta a rafforzare lo smalto, riducendo il rischio di carie.
- Bocca secca: La saliva neutralizza gli acidi; una ridotta produzione salivare aumenta il rischio di carie.
- Predisposizione genetica: Alcune persone sono più suscettibili alla carie per fattori ereditari.
Sintomi della carie dentale
I sintomi della carie variano in base alla gravità della lesione:
- Stadi iniziali:
- Macchie bianche o scure sul dente.
- Sensibilità a cibi o bevande dolci, fredde o calde.
- Stadi avanzati:
- Dolore localizzato.
- Cavità visibili nel dente.
- Alitosi persistente.
- Gonfiore o ascesso in caso di infezione.
Prevenzione della carie
1. Lavare i denti regolarmente
Spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro. Questo aiuta a rimuovere la placca e a rafforzare lo smalto.
2. Usare il filo interdentale
Il filo interdentale pulisce le aree tra i denti, riducendo il rischio di carie interdentale.
3. Ridurre il consumo di zuccheri
Limita cibi e bevande zuccherate, soprattutto tra i pasti, per ridurre l’alimentazione dei batteri orali.
4. Applicare fluoro
Il fluoro, presente in dentifrici e collutori, rafforza lo smalto e aiuta a prevenire la formazione di carie.
5. Programmare visite dal dentista
Effettua controlli regolari per individuare e trattare eventuali carie in fase precoce.
Trattamento della carie dentale
Il trattamento dipende dallo stadio della carie:
- Carie iniziale: L’uso di fluoro può aiutare a remineralizzare lo smalto.
- Carie superficiale: Una semplice otturazione può ripristinare il dente.
- Carie avanzata: Se la carie raggiunge la polpa, potrebbe essere necessario un trattamento canalare (devitalizzazione).
- Dente danneggiato irreparabilmente: Nei casi più gravi, il dente può essere estratto e sostituito con un impianto o una protesi.
Gli ultimi sviluppi nel mondo e curiosità recenti sulla carie dentale
La carie dentale continua a essere una delle patologie orali più diffuse a livello globale, interessando persone di tutte le età. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto passi avanti significativi nella comprensione, prevenzione e trattamento di questa condizione. Ecco alcuni degli sviluppi più recenti e curiosità legate alla carie dentale:
Sostituzione dello zucchero con eritritolo
L’uso dell’eritritolo, un dolcificante naturale derivato dalla betulla, rappresenta una delle innovazioni più promettenti nella prevenzione della carie dentale. Questo composto non solo sostituisce lo zucchero tradizionale, ma possiede proprietà battericide. I batteri responsabili della carie, assorbendolo, subiscono un degrado delle loro funzioni vitali, riducendo così la formazione della carie.
Impatto delle sigarette elettroniche sulla salute orale
Studi recenti hanno dimostrato che l’uso delle sigarette elettroniche può influenzare negativamente la salute dentale, favorendo lo sviluppo di carie e altre patologie orali. L’attenzione verso questi dispositivi è aumentata, sottolineando la necessità di ulteriori ricerche per comprendere appieno i loro effetti sulla salute orale.
Diffusione della carie tra i giovani
Il problema della carie dentale è particolarmente preoccupante tra i bambini e gli adolescenti. Dati recenti indicano che una percentuale significativa di giovani presenta carie o lesioni dello smalto. Questa situazione evidenzia l’importanza di promuovere una corretta igiene orale e campagne di sensibilizzazione fin dalla giovane età.
Curiosità sulla carie
- Contagiosità: La carie può essere trasmessa tramite la saliva, ma necessita di un ambiente favorevole per svilupparsi, come smalto compromesso o una scarsa igiene orale.
- Odore associato: Le carie possono causare alitosi a causa dei batteri che producono composti volatili quando attaccano i residui di cibo.
- Assenza di dolore nelle fasi iniziali: La carie, nelle sue prime fasi, è spesso asintomatica e il dolore compare solo quando raggiunge la dentina o la polpa dentale.
Test salivare per la valutazione della cariorecettività
Una tecnologia innovativa è il test salivare, che analizza il flusso salivare, il pH e la presenza di batteri cariogeni. Questo strumento aiuta a identificare il rischio individuale di sviluppare carie e consente di pianificare strategie preventive personalizzate, migliorando così la gestione della salute orale.