Cos’è la parodontite
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, come le gengive, il legamento parodontale e l’osso alveolare. È una condizione comune, ma se non trattata, può portare a gravi complicazioni, tra cui la perdita dei denti e il danneggiamento permanente del tessuto e dell’osso.
Indice dei contenuti
Cause della parodontite
La parodontite si sviluppa a partire dalla gengivite, un’infiammazione iniziale delle gengive causata dall’accumulo di placca batterica. Se la placca non viene rimossa attraverso una corretta igiene orale, può calcificarsi formando il tartaro, che facilita la proliferazione dei batteri e il progredire dell’infiammazione.
I fattori che aumentano il rischio di parodontite includono:
- Scarsa igiene orale
- Fumo di tabacco
- Predisposizione genetica
- Malattie sistemiche, come diabete o osteoporosi
- Stress e sistema immunitario indebolito
- Uso di alcuni farmaci, che possono influire sulla salute delle gengive
Sintomi della parodontite
I sintomi della parodontite variano a seconda della gravità, ma possono includere:
- Gengive gonfie, arrossate e sanguinanti (specialmente durante lo spazzolamento)
- Alitosi persistente (alito cattivo)
- Recessione gengivale, che espone maggiormente i denti
- Formazione di tasche parodontali (spazi tra denti e gengive)
- Mobilità dentale o spostamento dei denti
- Dolore o sensibilità durante la masticazione
Un promettente studio è in corso in Lituania per investigare l’efficacia di un nuovo metodo di trattamento antibatterico e attivato dalla luce per migliorare l’igiene orale nel trattamento delle fasi più gravi della parodontite.

Lo studio LumoKaunas2023
Lo studio “Uso regolare a casa della terapia fotodinamica a doppia luce nella gestione della parodontite cronica di stadio III-IV” (LumoKaunas2023) è stato avviato nell’agosto 2023 a Kaunas, in Lituania. Si tratta di una ricerca clinica che esamina gli effetti dell’uso regolare del dispositivo Lumoral nel trattamento della parodontite cronica avanzata (stadi III-IV). Lo studio prevede il reclutamento di 60 partecipanti, di cui 38 hanno già aderito.
Il dispositivo Lumoral, sviluppato da scienziati finlandesi, combina un collutorio specifico con una terapia antibatterica a doppia luce. Sebbene sia già utilizzato in alcuni Paesi europei e asiatici, non è ancora disponibile negli Stati Uniti. Studi precedenti, come la sperimentazione HOPE-CP, hanno dimostrato l’efficacia di questa combinazione, soprattutto nella gestione delle fasi iniziali della parodontite. Con LumoKaunas2023, l’obiettivo è verificare se questo trattamento sia efficace anche per i casi più gravi che richiedono trattamenti intensivi.
I progressi dello studio e il ruolo del dispositivo Lumoral
Secondo Mikko Kylmänen, responsabile del progetto di ricerca clinica presso Koite Health Ltd, il processo dello studio è monitorato da una compagnia locale, Insuvia UAB, per garantire la qualità della raccolta e dell’elaborazione dei dati. Un controllo rigoroso dei dati aiuterà il team di ricerca a trarre conclusioni affidabili sull’efficacia di Lumoral.
I risultati preliminari del trial HOPE-CP hanno dimostrato che il trattamento antibatterico, in combinazione con l’igiene orale quotidiana come spazzolamento e filo interdentale, può migliorare significativamente la salute orale e ridurre l’infiammazione. I partecipanti che hanno utilizzato Lumoral hanno mostrato una riduzione dell’accumulo di placca e un miglioramento dell’indice di sanguinamento al sondaggio (BOP), con il 54% dei pazienti che ha risolto l’infiammazione gengivale rispetto al 22% del gruppo di controllo.
I benefici del trattamento antibatterico per la parodontite
La parodontite è una malattia comune ma grave che causa infiammazione e danni ai tessuti gengivali e di supporto intorno ai denti. I casi più gravi comportano rischi significativi, tra cui perdita dei denti e possibilità che l’infezione si diffonda ad altre parti del corpo.
Il dispositivo Lumoral offre un nuovo approccio per il trattamento e la prevenzione delle malattie gengivali, in particolare nelle fasi più gravi della parodontite. I risultati dello studio HOPE-CP hanno dimostrato che il trattamento antibatterico con Lumoral può ridurre il numero di tasche gengivali profonde e migliorarne significativamente la condizione.
Prospettive future nel trattamento della parodontite cronica
Lo studio LumoKaunas2023 rappresenta un passo importante verso trattamenti più efficaci per supportare la salute orale e mitigare l’impatto della parodontite. La tecnologia Lumoral promette di migliorare significativamente i risultati terapeutici per i pazienti con malattie gengivali avanzate, inclusa una migliore igiene orale, un minor rischio di infezioni e risultati più efficienti nel trattamento.
Il futuro del trattamento della parodontite sembra sempre più orientato verso l’uso di dispositivi innovativi come Lumoral, che integrano i metodi tradizionali con nuove tecnologie per offrire cure più avanzate e personalizzate.